
OSA e OSS: differenza di ruoli
-
Spesso, il ruolo tra OSS e OSA viene confuso perché entrambi i professionisti lavorano per la cura della persona e alcune mansioni si sovrappongono. Tuttavia, ci sono alcune differenze. La distinzione principale è l’obiettivo del lavoro: l’OSA è più orientato al supporto nelle relazioni e nelle azioni quotidiane per un benessere psicologico. L’OSS, invece, è improntato maggiormente per la riabilitazione e l’igiene di persone fragili e anziane.
-
Vediamo nel dettaglio di cosa si occupano nello specifico un OSA e un OSS.
Cosa fa l’OSA (Operatore Socio Assistenziale)
-
L’Operatore Socio Assistenziale è una figura professionale che si dedica all’assistenza della persona per il suo benessere sociale e relazionale con l’ambiente che lo circonda. Il supporto è rivolto quindi alla sfera sociale per mantenere o recuperare l’autonomia di una persona.
-
Tra le mansioni OSA rientrano:
-
aiuto alla persona nel vestirsi
-
assistenza nella deambulazione per evitare cadute
-
compagnia e assistenza nelle commissioni
-
prenotazione e trasporto per visite mediche
-
aiuto nella relazione con la famiglia e le relazioni
-
supporto nella preparazione dei pasti
-
gestione delle faccende domestiche
-
Il lavoro del personale OSA, quindi, è quello di aiutare le persone a preservare o migliorare il loro benessere psicofisico ed evitare che si sentano sole, isolate o vivano situazioni di emarginazione.
-
L’OSA collabora inoltre con OSS, assistenti sociali, infermieri e fisioterapisti in strutture pubbliche o a domicilio, per una maggiore efficacia nelle cure assistenziali.
​
Cosa fa l’OSS (Operatore Socio Sanitario)
-
Garantire il benessere fisico e sanitario dei pazienti è l’obiettivo primario dell’Operatore Socio Sanitario. Di solito, l’OSS svolge il suo lavoro in ambito infermieristico, ospedaliero e in RSA private, dove supporta l’équipe mediche e di infermieri per la somministrazione di farmaci; lavora anche in contesti più delicati come sale operatorie e pronto soccorso.
-
Tra le mansioni dell’OSS ci sono quindi:
-
somministrazione dei pasti
-
assistenza al paziente nell’assunzione dei farmaci
-
supporto per l’igiene personale dei pazienti
-
assistenza nella vestizione del paziente, anche in sala operatoria
I 7 moduli della certificazione EIPASS 7 moduli User
La certificazione EIPASS 7 Moduli User, come dice il titolo stesso della certificazione, è composta da 7 moduli formativi.
Nello specifico questi 7 moduli si suddividono in:
-
ICT Fundamentals – I fondamenti dell’ICT
-
Web Browsing – Navigare e cercare informazioni sul Web
-
Web Collaboration – Comunicare e collaborare in Rete
-
IT Security – Sicurezza informatica
-
Word Processing – Elaborazione testi
-
Spreadsheets – Foglio di calcolo
-
Presentations – Presentazione
Inoltre, non bisogna dimenticare che il corso EIPASS 7 Moduli User è uno strumento essenziale di alfabetizzazione informatica e permette di acquisire tutte le competenze base dell’uso dei dispositivi elettronici con i quali siamo a contatto tutti i giorni.
Nello specifico permette di:
-
riconoscere la parte hardware del computer, i diversi tipi di rete e le modalità di connessione a internet, organizzare file e cartelle, installare e disinstallare programmi;
-
scambiare informazioni via email gestendo la casella di posta elettronica e le relative applicazioni, utilizzare i servizi cloud più diffusi e collaborare tramite smartphone e tablet;
-
navigare sul web utilizzando il browser in maniera corretta e gestendo impostazioni, cronologia e preferiti;
-
proteggere gli account e i dispositivi da attacchi hacker e utilizzare il backup e il ripristino;
-
lavorare con i programmi di produttività su testi, fogli di calcolo e presentazioni;
-
cercare informazioni utili in breve tempo attraverso i motori di ricerca.
​

A chi è rivolta la Certificazione EIPASS 7 Moduli User
Oltre ad essere preziosa per la partecipazione a concorsi pubblici, questa certificazione, ormai fondamentale, dà la garanzia di accumulare altri preziosi punti per tutti gli aspiranti docenti e al personale ATA nelle relative graduatorie.
Infatti, i destinatari di tale corso sono:
-
personale ATA (titolo punteggio graduatorie);
-
docenti di ogni ordine e grado (titolo punteggio GPS);
-
studenti (titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico e universitario);
-
lavoratori (titolo valido ai fini del CV e in ambito concorsuale);
-
professionisti (titolo che facilita la mobilità europea);
-
aziende pubbliche e private e studi professionali (titolo qualificante per i propri collaboratori al fine di aumentare gli standard, la produttività, le performance e il livello dei servizi erogati).
La certificazione EIPASS 7 Moduli User è una certificazione informatica estremamente spendibile, infatti la stessa è utilizzabile:
-
per accrescere il proprio punteggio in bandi, graduatorie e concorsi nei quali sia richiesto un titolo di certificazione informatica e digitale;
-
come credito formativo scolastico e universitario;
-
per convalida o esonero dall’esame di informatica in ambito universitario;
-
per i progetti PON, o altro tipo di progetti scolastici delle scuole di ogni ordine e grado;
-
nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO);
-
nel Curriculum Vitae alla voce legate alle competenze informatiche.
In sostanza, si tratta di una certificazione spendibile in qualsiasi occasione venga richiesto un titolo di certificazione informatica o digitale.
Per essere precisi, nel 2008 il MIUR ha deciso di riconoscere la validità della certificazione EIPASS, attribuendole un punteggio di preferenza nei concorsi scuola.

​
Certificazione eipass 7 moduli standart
Questa certificazione fa per te se:
-
Fai parte del Personale ATA: La Certificazione è valida come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), requisito obbligatorio per accedere alle Graduatorie Personale ATA, in quanto accreditata Accredia come Richiesto dal nuovo CCNL del Comparto Istruzione e Ricerca.
-
Sei DSGA: La Certificazione è anche requisito obbligatorio per accedere al Concorso DSGA.
-
Desideri attestare le tue competenze digitali: Otterrai una certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, riconosciuta e valida per dimostrare le tue competenze nell’utilizzo degli strumenti ICT.
-
Vuoi migliorare il tuo curriculum: La certificazione è accreditata da Accredia e risulta spendibile in ambito concorsuale, universitario e lavorativo, garantendoti un vantaggio competitivo.
-
Cerchi flessibilità nella formazione: Il percorso di certificazione è online, permettendoti di prepararti e sostenere l’esame comodamente da casa, con l’utilizzo di una semplice webcam.
Con la certificazione EIPASS 7 Moduli Standard, dimostrerai le tue competenze avanzate nell’uso degli strumenti ICT.Questa certificazione ti permette di attestare la tua capacità di navigare e cercare informazioni sul Web, comunicare e collaborare online, gestire la sicurezza informatica e utilizzare software per l’elaborazione di testi, fogli di calcolo e presentazioni.